Indice:
Instagram rappresenta il social di maggior successo degli ultimi anni. Esso ha soppiantato, almeno a livello di utilizzo attivo e consapevole, il padre di tutti i social media, cioè Facebook.
L’aspetto positivo è che Instagram è davvero alla portata di tutti ed è in grado, se opportunamente utilizzato, di contribuire positivamente alla comunicazione di un centro estetico.
L’aspetto negativo è che Instagram viene utilizzato perlopiù in modo errato da parte delle estetiste, le quali cercano di seguire modelli che non sono affini al loro modello di business.
Vediamo, nei dettagli, come utilizzare Instagram per un centro estetico.
Instagram per centri estetici, le ragioni del successo
Perché Instagram sembra essere (anzi, lo è!) il social più affine al mondo del beauty? Per il semplice motivo che estetiste, onicotecniche, aziende di cosmesi, make-up artist e parrucchieri parlano, per mestiere, di bellezza e la bellezza è ciò che gli utenti di un social che punta tutto su immagini e video, cercano.
Facebook è nato per mettere in contatto le persone, per poi trasformarsi in un luogo un po’ privo di identità e dove è facile sfogare la propria rabbia verso gli altri.
Instagram nasce come social per condividere le proprie foto e la fotografia è un’arte fatta di immagini che, però, vogliono trasmettere dei significati.
L’immagine di una manicure, di un viso adeguatamente truccato o di un taglio alla moda sono diventate perfette per Instagram.
Non ho dati in merito ma credo che le prime attività che sono state abili a sfruttare commercialmente Instagram siano state proprio quelle del beauty. Anche a livello di influencer, sono molte quelle che sono partite proprio da questo social media per vendere i propri prodotti relativi a make-up, capelli, valorizzazione dello sguardo, eccetera.
Senza dimenticare il fatto che Instagram ha da subito attirato un’utenza più giovane e femminile rispetto, ad esempio, a Facebook. Laddove, su Facebook, prevalgono i contenuti lunghi, l’autoreferenzialità, i pipponi dei vip che vogliono imporre la propria visione del mondo e l’aggressività dei boomer che ancora non hanno capito come si comunica su un social, Instagram ha rappresentato un’isola felice per chi, semplicemente, desiderava rilassarsi guardando immagini e video, senza polemiche o battaglie etiche da portare avanti.
Instagram per centri estetici, gli strumenti utili
Nel corso degli anni, Instagram ha arricchito le proprie funzionalità passando dalla semplice condivisione di foto con dei filtri di facile utilizzo, all’introduzione delle storie, dei reel, dei video anche di lunga durata, delle live, della messaggistica diretta tra utenti.
Tutti strumenti che, se utilizzati in modo adeguato, possono portare dei vantaggi per chi lavora nel settore del beauty.
Le immagini, ad esempio, sono ottime per far dimostrare la propria bravura tecnica (pensa alla collezione di foto relative alla manicure) o per i cosiddetti prima e dopo legati allo sguardo, come possiamo vedere nelle foto seguenti:
Ma anche i video, in particolare i video tutorial, rappresentano un ottimo modo per valorizzare il lavoro di un centro estetico, poiché mettono in evidenza le abilità pratiche, e anche le competenze, di un’estetista che si conquista la stima e la fiducia dei potenziali clienti elargendo consigli in modo gratuito:
Visualizza questo post su Instagram
I reel possono mostrare le varie fasi relative all’esecuzione di un trattamento estetico o possono, purché fatti con un linguaggio adatto allo strumento (quindi cercando di intrattenere chi guarda, non dilungandosi troppo e non annoiando mostrando, invece, solo i passaggi salienti).
Le storie, invece, rappresentano un modo molto informale, ma efficace, per comunicare in modo diretto con chi è già cliente di un centro estetico. Non servono particolari accorgimenti tecnici per realizzare una storia efficace: è sufficiente uno smartphone anche di fascia bassa per creare contenuti utili. L’importante è tenere sotto controllo l’audio: nel caso in cui ci siano rumori di fondo o dei rimbombi dovuti all’ambiente nel quale si lavora, è possibile utilizzare dei microfoni (non molto costosi, fatti un giro su Amazon) che si possono utilizzare anche con i cellulari.
Il grande errore commesso dalle estetiste su Instagram
Ogni giorno lavoro con estetiste ai loro progetti editoriali, assieme ad Emiliano Lemma, autore del libro Beauty Copy, vero esperto in materia di contenuti per il settore beauty, e ogni giorno mi scontro con l’errata interpretazione legata al modo di utilizzare i social e, quindi, anche Instagram.
C’è chi perde completamente di vista l’obiettivo che, è bene chiarirlo, è ben diverso rispetto a quello di chi, per mestiere, fa l’influencer.
Sia l’influencer che l’estetista utilizzano Instagram per questioni professionali, ma il fine è completamente diverso.
L’influencer, infatti, vive di like, condivisioni, interazioni e follower perché è su questi parametri che le aziende li scelgono per promuovere i loro prodotti.
Se io ho un’azienda di prodotti per il beauty, allora baserò la scelta del testimonial sulla base di quanti follower questo ha su Instagram. E, per non farmi fregare dai bot e da chi acquista follower, cercherò di scoprire quante interazioni hanno i post di questi personaggi. Darò quindi dei soldi agli influencer che mi garantiranno maggior visibilità.
Ecco perché, per un influencer, quanti like ottiene un post è un parametro fondamentale, quasi da togliere il sonno.
Ma per un’estetista la situazione è completamente diversa!
Per un’estetista avere 1.000 like ad un post non conta niente. Anzi, è pure dannoso perché si rischia di coinvolgere un target sbagliato che poi ci farà spendere più soldi nel momento in cui creeremo delle campagne pubblicitarie.
Un’estetista ha bisogno di raggiungere soltanto le persone che abitano nella zona vicina al proprio centro estetico e l’unico obiettivo non è il like quanto le prenotazioni!
Eppure, la maggior parte delle estetiste insegue dati completamente errati. Ci sono estetiste che ottengono molta notorietà sui social ma che poi non hanno sufficienti clienti e, al contrario, ci sono attività molto ben avviate che non hanno nemmeno un account Instagram!
L’errore da evitare, quindi, è quello di pensare di fare il lavoro di influencer anziché quello di titolare di un’attività locale. Per quest’ultima, meglio 100 follower che abitano entro un raggio di pochi chilometri dal suo negozio, piuttosto che 10.000 follower da tutta Italia e, spesso e volentieri, anche dall’estero.
A cosa serve investire un sacco di tempo nella creazione di contenuti che interessano persone che non possono, neanche volendo, diventare tuoi clienti, visto che abitano a centinaia di chilometri di distanza?
Meglio, molto meglio, creare quei contenuti che servono a coinvolgere, incuriosire e, infine, attirare, i propri clienti potenziali!
Come usare Instagram per un centro estetico anche se non sei un’influencer
Come dobbiamo usare, quindi, Instagram, per attirare nuovi clienti e per comunicare con chi è già nostro cliente?
La prima cosa che dobbiamo capire è, appunto, la differenza tra CLIENTE e POTENZIALE CLIENTE.
Infatti, con chi è cliente si comunica in un modo, con chi non lo è ancora in un altro.
Con chi è cliente ha senso parlare di lanci, di offerte, di trattamenti avanzati perché queste persone, conoscendoti e avendoti già eletta a loro estetista di fiducia, sono propense ad ascoltarti e a cogliere al volo l’occasione per un nuovo trattamento o avere informazioni riguardo alle tue novità.
Chi non è cliente, invece, non è interessato a trattamenti avanzati, lanci, black friday e novità varie perché sicuramente ha già la propria estetista di fiducia ed è a lei che guarda per determinate cose. Cosa puoi fare, quindi, per convincerla a darti retta? Dovrai spiegare, raccontare il tuo punto di vista, il tuo modo di svolgere determinati trattamenti e perché una persona dovrebbe rivolgersi a te piuttosto che alla solita estetista.
Questo è un discorso complesso e che rimandiamo ad altri contenuti (ad esempio al libro di Emiliano Lemma Beauty Copy, Come Creare Contenuti per Attirare Nuovi clienti) per approfondirlo. L’importante è che tu capisca il senso del discorso.
Anche per quanto riguarda Instagram cambiano le modalità di comunicazione a seconda di chi ti stai rivolgendo.
Infatti, devi capire che le storie e i post che pubblichi sul tuo profilo, vengono visti solo da una minima parte di chi già ti segue (quindi, tuoi clienti o potenziali tali).
Non ci credi?
Apri la tua ultima “storia” e guarda i dati relativi agli “insights” ossia le statistiche di visione. Vedrai qualcosa di simile:
La percentuale di non follower che guarda le tue storie è minima, se non nulla. Non si tratta di bravura o di conoscere qualche trucco, quanto di come questo strumento è stato progettato.
I reel, invece, ti consentono di raggiungere anche chi non ti segue. Un reel può diventare anche virale, raggiungendo migliaia di persone.
Bello, vero?
Già, peccato che, perlopiù si tratterà di persone che vivono molto lontano da dove tu lavori e, quindi, non potranno diventare mai tuoi clienti!
Cosa devi, fare, quindi, per attirare nuovi clienti con Instagram?
- Crea contenuti tipo rubriche, consigli utili o foto dei tuoi lavori, non limitandoti solo all’immagine o al video ma accompagnandoli con dei testi efficaci
- Sponsorizza a pagamento, attraverso la piattaforma Facebook Ads (che ti consentirà di sponsorizzare sia su Facebook, sia su Instagram oltre che, naturalmente, sulla singola piattaforma), in modo da raggiungere le persone in target che abitano nella tua zona
Questo è il metodo corretto per utilizzare Instagram per il tuo centro estetico, evitando le fesserie che vengono comunicate dai social media manager non sufficientemente esperti da capire che la tua è un’attività LOCALE e tu non sei un aspirante influencer quanto, semplicemente, un’estetista.
Vuoi approfondire l’argomento?
In questo video Emiliano Lemma, co-fondatore del Metodo Minerva ed esperto di copywriting nel settore beauty, condivide un vero e proprio mini-corso legato al modo di utilizzare i social per chi svolge la professione di estetista: