Una delle domande più comuni tra quelle che vengono rivolte a Google, il motore di ricerca più utilizzato, c’è quella relativa alla possibilità di aprire un centro estetico senza essere estetista. Cerchiamo di dare una risposta completa a questa domanda.
Indice:
Aprire centro estetico senza licenza: la risposta breve
Sì, è possibile aprire un centro estetico senza essere in possesso della qualifica da estetista (o senza aver maturato i requisiti per l’apertura).
Questa risposta breve va però approfondita perché non puoi pensare, domani, di aprire il tuo centro estetico senza essere estetista e senza conoscere le normative di legge al riguardo.
Come aprire un centro estetico senza essere estetista
Chiariamo, dunque, qual è la normativa di legge che regola l’apertura di un centro estetico:
La legge che regola questa materia è quella del 4 gennaio 1990, n. 1, Disciplina dell’attività di estetista, che puoi leggere, in forma completa, qui.
Cosa prevede questa legge?
Nell’articolo 3, comma 1, si scrive che:
Per ogni sede dell’impresa dove viene esercitata l’attività di estetista deve essere designato, nella persona del titolare, di un socio partecipante al lavoro, di un familiare coadiuvante o di un dipendente dell’impresa, almeno un responsabile tecnico in possesso della qualificazione professionale. Il responsabile tecnico garantisce la propria presenza durante lo svolgimento delle attività di estetica.
Ergo: per ogni punto vendita, è necessaria la presenza di un responsabile tecnico in possesso della qualifica professionale da estetista!
Attenzione, quindi, perché questa semplice frase nasconde ulteriori considerazioni, che elenco:
- Il titolare può non essere un’estetista, ma è indispensabile che venga designato un responsabile tecnico.
- Il responsabile tecnico deve essere sempre presente. In sua assenza, deve esserci comunque un’estetista in possesso dei requisiti.
- Il titolare, se privo di requisiti, non può svolgere alcun servizio!
- Se hai più negozi, devi prevedere la presenza di un responsabile per ogni negozio (o la presenza di estetiste in possesso dei requisiti).
Il responsabile tecnico deve essere sempre presente?
La legge prevede la presenza di un responsabile tecnico. Ovviamente, il legislatore si rende conto del fatto che, per svariati motivi (rotazione dello staff, turni di riposo, malattie, eccetera), possa non essere presente un responsabile tecnico per tutte le ore di apertura. In questo caso, l’importante è che sia presente in negozio un’estetista in possesso di qualifica. Altrimenti, il rischio è quello di vedersi comminare una sanzione che va dai 3.000 ai 18.000 euro (varia da regione a regione) e la chiusura del centro!
Attenzione perché la “qualifica” richiesta ad almeno UNA persona SEMPRE PRESENTE in negozio si può conseguire attraverso percorsi di formazione diversi da quelli previsti dall’art. 26 della L.R. 12/02, ma non da diritto a svolgere attività di estetista in forma imprenditoriale, né a svolgere l’incarico di responsabile tecnico, né ad acquisire il ruolo di socio professionalmente qualificato, previsto dall’art. 10 della L.R. 12/02, bensì solo a svolgere attività di estetista in forma di lavoro subordinato.
3 modalità per aprire un centro estetico
Ci sono, dunque, 3 modalità per aprire un centro estetico.
La prima è quella consueta nella quale un’estetista, dopo aver conseguito la qualifica, ottiene anche la “qualificazione” ossia la possibilità di poter aprire il proprio centro estetico.
Sarà lei la responsabile tecnica del negozio e dovrà essere sempre presente in negozio. In sua assenza, dovrà essere presente un’estetista qualificata.
La seconda è quella in cui il titolare non è un’estetista e nomina, come dipendente, un’estetista in possesso di qualifica. In questo caso, il titolare non potrà svolgere i servizi tecnici e la presenza del responsabile tecnico dovrà essere costante per tutti gli orari di apertura.
La terza è quella in cui il titolare, non in possesso della qualificazione, apre il centro in società con un’estetista in possesso dei requisiti.
Le 2 soluzioni ideali
Se vuoi aprire un centro estetico senza essere un’estetista, il nostro consiglio è quello di valutare due opzioni:
- Nominare socio un responsabile tecnico in possesso dei requisiti.
- Assumere da subito oltre un responsabile tecnico anche un’altra estetista dipendente in possesso dei requisiti.
Perché consigliamo queste due opzioni? Perché purtroppo capita spesso che il responsabile tecnico decida, di punto in bianco, di licenziarsi, lasciandoti privo dei requisiti per poter operare.
Immagina la situazione in cui apri e hai un solo dipendente che è, appunto, il responsabile tecnico. Nel caso in cui questo si licenzi, dovrai tenere l’attività chiusa fino a quando non troverai un nuovo responsabile.
Con un socio, anche di minoranza, le cose sono un po’ diverse poiché egli non potrebbe solo licenziarsi ma dovrebbe uscire dalla società, cosa più complessa e regolamentata dalla legge.
Nel secondo caso, invece, dovresti avere da subito la forza economica (e il giro di affari) tale per cui tu possa assumere, oltre ad un responsabile, un’altra estetista. In questo modo, in caso di licenziamento del primo, potresti nominare la seconda garantendo la continuità nell’apertura del centro.
Se vuoi conoscere tutte le informazioni per poter aprire, e anche lanciare il tuo centro estetico, non dimenticare di ordinare la tua copia del mio libro “Aprire un Centro Estetico“.